
Visita di Valutazione Fisioterapica
Perché è necessaria una Visita di Valutazione Fisioterapica
Ua valutazione fisioterapica è sempre indicata in presenza di dolori muscolari o articolari ricorrenti, artriti, artrosi, disfunzioni muscoloscheletriche, disturbi legati all’invecchiamento, nei ritardi dello sviluppo motorio nei bambini, nelle disfunzioni neuromuscolari, nei casi post operatori, prima di iniziare un percorso fisioterapico per il recupero fisico da traumi.
Con la valutazione fisioterapica si potrà progettare un protocollo di trattamento personalizzato e indirizzare il paziente a eventuali specializzazioni mediche e iniziare un percorso fisioterapico.
Dove effettuare la valutazione fisioterapica?
La valutazione può essere effettuata direttamente nello Studio Fisioterapico del Dottor Gagliardi o a domicilio.
Generalmente chi risiede nella provincia di Pisa e nella provincia di Livorno, e nelle zone limitrofe a Navacchio, come Cascina e Pontedera, non avrà difficoltà a raggiungere lo studio Gagliardi.
Ci sono casi in cui il paziente non può raggiungere lo studio Fisioterapico oppure casi in cui vi à la necessita di una Valutazione Fisioterapica a domicilio.
Per questo il Dottor Gagliardi, nei casi in cui è necessario, effettuerà una valutazione fisioterapica a domicilio.
Quanto costa una valutazione fisioterapica?
La valutazione fisioterapica nello Studio del Dottor Gagliardi è gratuita.
La valutazione Fisioterapica a domicilio avrà un costo medio è di circa 20/30 euro.
Richiedi informazioni per una visita fisioterapica in studio o a domicilio
Chiama il 366 830 0753 o scrivi su WhatsApp al 366 830 0753
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste la valutazione fisioterapica:
- La valutazione fisioterapica rappresenta la fase iniziale di un processo che aiuta il fisioterapista a decidere se il suo intervento è necessario per migliorare la salute del paziente.
- La valutazione inizia con un’approfondita anamnesi, ovvero una raccolta di informazioni sulla storia medica del paziente e le sue aspettative future e la valutazine degli esami e cartelle cliniche se presenti, comprese le diagnosi e le prescrizioni degli specialisti che hanno già visitato.
- Inseguito base ai sintomi del paziente, si osserveranno i movimenti spontanei dei muscoli e delle articolazioni e si chiederà al paziente di eseguire dei semplici gesti motori.
- In alcuni casi, potrebbe essere necessario un esame fisico più dettagliato con la palpazione del distretto interessato per valutare la sensibilità, il tono muscolare e l’integrità delle articolazioni.
- Alla fine dell’esame funzionale, il fisioterapista formulerà una diagnosi funzionale che identificherà le disfunzioni e le cause fisiche o ambientali coinvolte. In caso di dubbi, il paziente può essere indirizzato a ulteriori accertamenti diagnostici.
- A questo punto, il fisioterapista propone un piano riabilitativo specifico e personalizzato per raggiungere gli obiettivi stabiliti per la risoluzione o la riduzione del problema fisico.
- Il trattamenti proposti comprenderanno gli esercizi terapeutici, un’eventual terapia manuale e o terapie strumentali, lconsigli posturali e educazione al movimento.
Richiedi informazioni adesso per una visita fisioterapica professionale in studio o a domicilio.
Chiama adesso il 366 830 0753 o scrivi su WhatsApp al 366 830 0753
oppure clicca in basso nella barra verde “Contattaci”.